Sarà interamente dedicata a Totò la XXIII Edizione del Maggio dei Monumenti, in programma a Napoli dal 28 aprile al 4 giugno.
A 50 anni dalla morte del grande attore, scomparso il 15 aprile del 67, il Comune partenopeo ha voluto infatti rendergli omaggio dedicandogli quella che è quasi certamente la più importante manifestazione culturale ed artistica che si svolge in città prima dell’inizio dell’estate, richiamando ogni anno migliaia di turisti.
Come nelle edizioni precedenti, in programma centinaia di spettacoli, esibizioni e concerti, tenuti insieme quest’anno da un unico filo conduttore, vale a dire la volontà di ricordare, in una grande festa collettiva, la vita e le opere del Principe della Risata, celebrandone prima di tutto l’incommensurabile ironia e l’estro artistico.
Parallelamente, ‘O Maggio a Totò, questo il nome dato all’edizione di quest’anno, sarà anche l’occasione per promuovere la città con l’organizzazione di percorsi turistici e visite guidate che coinvolgeranno anche imprese, associazioni ed enti locali.
Fra i più importanti eventi in programma, anche una mostra dal titolo Totò Genio voluta dall’associazione Antonio de Curtis, che occupa tre luoghi simbolo della napoletanità (il Maschio Angioino, il Palazzo Reale e il Convento di San Domenico Maggiore) in cui dal 12 aprile sono esposti centinaia di foto, video, costumi di scena, locandine, articoli di giornale, lettere e disegni che ripercorrono la carriera artistica del gran genio Totò.
Questo il link col programma completo della manifestazione e un video realizzato dal comune per pubblicizzare l’evento e ricordare insieme il grande artista:
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/32620