Per tutto il mese di settembre Palazzo San Giacomo, sede storica del Comune di Napoli, sarà aperto gratuitamente al pubblico per mostrare le meraviglie delle sue architetture e delle sue sale.
L’edificio, conosciuto in origine come Real edificio dei Ministeri di Stato, venne costruito nel 1816 per volere di Ferdinando I di Borbone ed ingloba al suo interno anche l’antica chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, risalente al ‘500.
Al suo interno hanno trovato alloggio nel corso dei secoli la Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Ministeri degli Affari Esteri, degli Interni, di Grazia e Giustizia, degli Affari Ecclesiastici, della Polizia, della Guerra, della Marina, delle Finanze, dei Lavori Pubblici, dell’Istruzione, dell’Agricoltura e del Commercio del Regno delle Due Sicilie. Oltre a queste sedi istituzionali nel palazzo, trovarono posto anche la banca di stato, il Banco delle Due Sicilie, l’ufficio della Borsa e la Gran Corte dei Conti. Dopo l’Unità d’Italia vi furono subito insediati gli uffici dell’amministrazione statale periferica e solo dopo molti anni fu ceduto in parte al Municipio di Napoli ed in parte al Banco di Napoli che tuttora ne occupa una parte con affaccio su via Toledo.
Le visite guidate a Palazzo San Giacomo si terranno dal lunedì al venerdì tutti i giorni non festivi (quindi non in occasione delle celebrazioni della Festa del Santo Patrono il 19 settembre) alle ore 9.00, 10.30 e 12.00. I partecipanti saranno accolti dalle guide che li accompagneranno all’interno del palazzo in un itinerario di circa 1 ora e 30 in cui saranno mostrati la facciata, l’ingresso principale, il cortile, le scale che conducono agli uffici storici dei sindaci), i corridoi storici e le chiavi della città, la sala della Giunta, la sala riunioni e l’ufficio del sindaco di Napoli.
Oltre ad ammirare architetture e decori, ai visitatori saranno raccontate anche storia e usanze dell’edificio e alcune sue curiosità. Le visite sono gratuite ma occorre effettuare preventiva prenotazione al seguente link e attendere la mail di conferma.