Dall’ 8 giugno al 14 luglio torna nel Capoluogo Campano e in altre località della Campania il Napoli Teatro Festival Italia, rassegna giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Negli oltre 37 giorni di programmazione, saranno oltre 150 gli eventi ospitati, tra teatro, danza, letteratura, cinema, video/performance, musica, mostre e laboratori, distribuiti in ben 40 luoghi diversi tra Napoli e altre città della Campania (Salerno, Benevento, Caserta, Carditello, Baia, Amalfi, Pietrelcina e Mercogliano).
Fra questi, anche 29 eventi internazionali, di cui 19 prime in Italia tra prosa e danza, e 44 prime di spettacoli italiani. Grande spazio sarà dato soprattutto alla natura multidisciplinare del festival che farà incontrare tra loro lingue e sonorità diverse, linguaggi innovativi e tradizione, valorizzando soprattutto il ricco patrimonio culturale della città di Napoli e della Campania.
Nell’ambito di questa edizione, che avrà anche quest’anno come sede principale il Palazzo Reale di Napoli, sarà ricordato il regista lituano Eimuntas Nekrošius, recentemente scomparso, da sempre legato a Napoli e al Festival, con la mostra Il Meno Fortas di Eimuntas Nekrošius, a cura di Marius Nekrošius e Nadežda Gultiajeva, che espone fotografie, bozzetti, appunti e gli oggetti di scena degli spettacoli del grande maestro nati nel teatro da lui fondato.
Numerosi i teatri della città coinvolti nella manifestazione (Teatro San Ferdinando, Teatro Trianon-Viviani, Teatro Nuovo, Politeama, Teatro Sannazaro, Galleria Toledo, Teatro Diana, Teatro Bellini, Teatro Mercadante, Sala Assoli, Nest, Teatro Elicantropo), così come altri luoghi di arte e cultura fra cui il Museo Madre, Palazzo Fondi, Ansa del Teatro San Carlo, la Chiesa Donnaregina Vecchia, la Chiesa di Santa Maria della Colonna, Palazzo Venezia, Palazzo de’ Liguoro, Palazzo della Commedia Futura, Made in Cloister, Auditorium 900, la Farmacia degli Incurabili, cui si aggiungono alcuni luoghi della città da valorizzare, come i Campetti di calcio della Sanità, piazzetta Trinchese, il Carcere di Poggioreale.
Infine, l’edizione 2019 del Napoli Teatro Festival Italia prevede anche numerosi Progetti speciali, primo fra tutti il Pompeii Theatrum Mundi, organizzato in coproduzione tra Fondazione Campania dei Festival e Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale e diretto da Luca De Fusco, che dal 20 giugno al 13 luglio sarà ospitato nella scenografia naturale del Teatro Grande di Pompei. Il programma prevede quattro prime nazionali:
- Edipo a Colono, nella riscrittura di Ruggero Cappuccio dell’opera di Sofocle, per la regia di Rimas Tuminas;
- Il Paradiso perduto, una creazione della Vertigo Dance Company, realizzato in coproduzione anche con la Fondazione Matera Basilicata 2019;
- Satyricon, diretto da Andrea De Rosa, realizzato in coproduzione anche con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale;
- La tempesta con la regia di Luca De Fusco, che prevede la coproduzione anche con il Teatro Nazionale di Genova.
Per avere maggiori info e conoscere la programmazione completa: https://www.napoliteatrofestival.it/