Napoli celebra il Centenario della visita di Picasso in Italia con una mostra dislocata in due sedi
Fino al 10 luglio Napoli e Pompei celebrano i 100 anni del viaggio di Picasso in Italia nel 1917 con una mostra dedicata all’artista dal titolo “Picasso Napoli Parade” che si svolge in due sedi:
- il Museo di Capodimonte, a due passi dal Centro Storico,
- e l’Antiquarium degli Scavi di Pompei (ingresso da Porta Marina).
Nel capoluogo campano, Picasso conobbe molto da vicino la cultura popolare napoletana assistendo anche a numerose rappresentazioni della commedia dell’arte: tutto questo fu per lui fonte di ispirazione per la realizzazione del sipario del balletto Parade, una tela di 17 metri per 10, conservata al Centre Georges Pompidou di Parigi, in questi giorni esposta nella sala da ballo della Reggia di Capodimonte.
A Pompei invece è possibile ammirare alcuni costumi realizzati dall’artista spagnolo sempre per il Parade insieme ad un gruppo di maschere africane e ad un bozzetto di Les demoiselles d’Avignon.
Per favorire la visita delle due esposizioni, Trenitalia ha realizzato anche una speciale promozione rivolta ai possessori di Cartafreccia i quali, presentando il biglietto delle Frecce con destinazione Napoli, potranno usufruire del 2×1 all’ingresso della mostra presso il Museo Capodimonte (a patto che la data del viaggio sia antecedente la visita di 5 giorni massimo).
Per ulteriori informazioni sulla mostra e sul periodo di soggiorno di Picasso a Napoli visitare il sito.