Cambiano il programma e le location, ma l’obiettivo della rassegna Maggio della Musica, giunta quest’anno alla sua 21esima edizione, è sempre lo stesso: promuovere, attraverso la musica, alcuni dei più importanti (ma in alcuni casi poco noti) luoghi di interesse storico/artistico della città di Napoli.
Un connubio, quello che fra arte e musica, che quest’anno ha portato alla realizzazione di un calendario davvero fitto di eventi: sono, infatti, ben 17 i concerti proposti, che saranno eseguiti in varie location.
Per l’inaugurazione, è stata infatti scelta la Basilica di San Pietro di Aram, antica chiesa barocca nella zona di Corso Umberto, dove si ritiene sia custodita l’Ara Petri, cioè l’altare dove pregò San Pietro durante la sua visita a Napoli.
Dal 3 maggio al 28 giugno invece la manifestazione avrà luogo presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200): per l’occasione saranno eseguiti in versione integrale i dieci recital del “Festival beethoveniano”, che prevede 32 sonate per pianoforte del compositore tedesco.
Una coda dell’evento si terrà poi a settembre con la quinta edizione del “Maggio del pianoforte” e le “Letture in Musica – Gente di Napoli” al Teatro Sancarluccio.
Scopri sul sito ufficiale www.maggiodellamusica.it il programma completo.