Sarà per la grande allegria che coinvolge sempre tutti ma il Carnevale a Napoli è una festa molto sentita e le parole d’ordine che valgono per tutto il periodo che quest’anno va da metà febbraio a metà marzo circa sono divertimento, ironia e anche un pizzico di follia che colpisce in modo indistinto grandi e piccini.
Vediamo allora quali sono le principali proposte per chi ha scelto Napoli come metà delle sue vacanze nelle settimane del Carnevale.
Festa in maschera esclusiva
Per chi ama gli eventi mondani, Travelers and the City organizza, per la sera del 2 marzo, un Gran Ballo di Carnevale al Teatro Posillipo che ti farà immergere completamente nella magica atmosfera del XVIII secolo, una cerimonia esclusiva in abiti settecenteschi che prevede anche live show, spettacoli interattivi e una cena evento riservata a soli 150 ospiti (per prenotarti clicca qui – maggiori info al numero 3406706262).
Carnevale di strada
Se invece preferisci il Carnevale di strada, l’evento giusto per te è il Carnevale Sociale del Centro Storico promosso dalla Rete Strummolo: l’appuntamento con il corteo è per martedì 5 marzo alle 15, con partenza dall’ex Asilo Filangieri in vico Maffei (traversa di via San Gregorio Armeno), in pieno centro storico; il titolo della kermesse di quest’anno è “Vir bbuon – miettete ‘e llente” e prevede anche laboratori gratuiti per ragazzi e costruzione di occhiali e strumenti musicali;
Carnevale con delitto
Accontentati anche coloro che vogliono un Carnevale alternativo: presso il Teatro Il Pozzo e il Pendolo di piazza san Domenico Maggiore, il 5 marzo, Martedì Grasso, si terrà infatti un “Carnevale con Delitto” in cui i partecipanti saranno invitati a scoprire sotto quale maschera si cela l’assassino (costo 30 € a persona, per maggiori info visita il sito del Teatro).
Sfilate di carri allegorici
Per gli amanti delle tradizionali sfilate di carri di cartapesta e altri materiali da riciclo, anche qui le occasioni non mancano: sono, infatti, previsti cortei di carri allegorici a tema carnevalesco a Casalnuovo di Napoli (dal 24 febbraio) dove si terrà anche un concorso di maschere con premi in denaro, a Striano (dal 2 al 5 marzo) dove quella del Carnevale è una tradizione che dura dal oltre 36 edizioni, e a Saviano, dove lo storico Carnevale si è aperto il 17 gennaio con i tradizionali Fuochi di Sant’Antuono.
Folklore e tradizione
Chi vuole infine vedere uno spettacolo legato al folklore assolutamente da non perdere il Carnevale delle Quadriglie a Palma Campania, evento unico nel suo genere caratterizzato dalla “Quadriglia”, espressione di un consolidato patrimonio che si tramanda di padre in figlio e che ogni anno coinvolge migliaia di persone che si sfidano in performance musicali, teatrali ed artistiche.